Prima dei navigatori satellitari, e più di recente di applicazioni come Google Maps, i viaggiatori si servivano di cartine stradali in cui erano segnalate le strade principali e secondarie insieme ad altri servizi utili agli automobilisti come distributori di benzina e ristoranti. Le cartine erano vendute singolarmente oppure raccolte in atlanti come questo.
Storie, aneddoti, curiosità degli anni della scuola dei nonni e dei genitori: racconta la tua la pubblicheremo nel Blog e la più curiosa in questa pagina.
416 PICCOLE COSE DEL TEMPO LIBERO
Un libro per sognare: dove erano raccolti tutti i record e le macchine che permettevano di arrivare a velocità in quei tempi immaginabili.
Interessante per adulti e bambini, era una piattaforma ideale per inventarsi e raccontarsi storie.
Storie, aneddoti, curiosità degli anni della scuola dei nonni e dei genitori: racconta la tua la pubblicheremo nel Blog e la più curiosa in questa pagina.
419 PICCOLE COSE PER VIAGGIARE
La Guida Michelin fu ideata da due fratelli nel 1898, nove anni dopo la fondazione dell'omonima fabbrica di pneumatici francesi. I due iniziarono quasi per gioco a redarre un piccolo breviario che rendesse più piacevole lo spostamento degli allora pochi automobilisti francesi. Fu nel 1900 che Michelin iniziò a produrre guide di viaggio che, inizialmente, venivano consegnate gratuitamente agli automobilisti. L'obiettivo era quello di stimolare lunghi viaggi in auto e, di conseguenza, una più ampia vendita di pneumatici.
Storie, aneddoti, curiosità degli anni della scuola dei nonni e dei genitori: racconta la tua la pubblicheremo nel Blog e la più curiosa in questa pagina.
413 PICCOLE COSE DA LEGGERE
Negli anni ‘60 si assiste in Italia, nell’editoria per ragazzi, a cambiamenti formidabili grazie ad alcuni autori e a coraggiose case editrici che, sotto l’impulso della pedagogia moderna, si aprono a nuovi ritratti d’infanzia e a nuove figure. Escono in questo decennio molti libri che invitano a considerare tutti gli alfabeti che possono essere proposti alla prima infanzia: il disegno, il potere evocativo delle parole e delle immagini, l’esperienza percettiva del libro; tutti volti a rispondere alla capacità “multisensoriale” dei bambini per rendere così l’esperienza della lettura un’esplorazione fantastica, fisica, interiore .
E la storia incominciò ..... raccontaci la tua ...
l'oggetto è stato ......
Oggetti della Memoria per non dimenticare.
© 2021