A scuola per imparare, per capire, per stare con gli altri. Non è cambiato molto ma alcune cose sono decisamente andate in disuso
Storie, aneddoti, curiosità degli anni della scuola dei nonni e dei genitori: racconta la tua la pubblicheremo nel Blog e qui la più curiosa.
Il pantografo è uno strumento da disegno che permette di disegnare un oggetto ingrandito o rimpicciolito partendo da una sagoma o da un altro disegno. È costituito da tre punte: una punta fissa, una “secca” che ricalca la sagoma, e una scrivente che realizza il disegno vero e proprio. Questo modello è realizzato in metallo, ma ne esistono anche in legno.
Storie, aneddoti, curiosità degli anni della scuola dei nonni e dei genitori: racconta la tua la pubblicheremo nel Blog e la più curiosa in questa pagina.
E’ un particolare tipo di righello, utilizzato per la scrittura di caratteri uniformi. Consiste in una lastra di plastica con intagliate lettere dell’alfabeto o altre sagome, utilizzato particolarmente per il disegno tecnico.
Particolarmente utilizzato fino alla diffusione dei computer, era uno strumento indispensabile per architetti e disegnatori tecnici. Il normografo veniva anche utilizzato in passato dalle persone analfabete o semianalfabete per imparare a scrivere o per scrivere meglio.
Storie, aneddoti, curiosità degli anni della scuola dei nonni e dei genitori: racconta la tua la pubblicheremo nel Blog e la più curiosa in questa pagina.
307 PICCOLE COSE DI SCUOLA
Fu un’azienda britannica che inizio a produrli nel 1960. E' difficile comprendere oggi, tecnologici come siamo, l'immediata rivoluzione che il sistema trasferibile ha portato nei primi anni 60, ma basta pensare che sino a quegli anni per avere qualcosa di stampato su un foglio di carta bisogna rivolgersi a delle stamperie professionali aspettando giorni prima di poter avere il documento richiesto. Con l’invenzione dei PC e delle stampanti, i trasferelli sono diventati un passatempo e un modo per dare sfogo alla creatività soprattutto dei più piccoli.
Storie, aneddoti, curiosità degli anni della scuola dei nonni e dei genitori: racconta la tua la pubblicheremo nel Blog e la più curiosa in questa pagina.
Storie, aneddoti, curiosità degli anni della scuola dei nonni e dei genitori: racconta la tua la pubblicheremo nel Blog e la più curiosa in questa pagina.
Storie, aneddoti, curiosità degli anni della scuola dei nonni e dei genitori: racconta la tua la pubblicheremo nel Blog e la più curiosa in questa pagina.
Oggetti della Memoria per non dimenticare.
© 2021