Nel cinquecento viene definito l’attuale pentagramma musicale con l’uso di segni grafici o figure musicali per rappresentare suoni e momenti di silenzio di varia durata, la divisione delle misure mediante lineette verticali, la settima nota SI e altri elementi secondari.
Storie, aneddoti, curiosità degli anni della scuola dei nonni e dei genitori: racconta la tua la pubblicheremo nel Blog e la più curiosa in questa pagina.
Oggetti della Memoria per non dimenticare.
© 2021